lunedì 14 agosto 2023

Boves.

Nel settembre 1943 a Boves, vicino a Cuneo, nelle case erano rimasti solo vecchi, donne e bambini. I partigiani lì vicino avevano catturato due soldati tedeschi, e il comandante delle SS aveva minacciato l'eccidio, se non fossero stati riconsegnati. Chiese quindi al parroco di andarli a cercare per farseli restituire. Il Parroco chiese un impegno scritto che così avrebbe rinunciato alla rappresaglia, ma la risposta sprezzante fu: la parola di un tedesco vale più di mille promesse scritte da un italiano. Al parroco si unì un cittadino, il rappresentante prefettizio era introvabile.
Salirono quindi in montagna, e convinsero i partigiani a restituire i due soldati tedeschi, che furono riportati indietro incolumi.
Il comandante delle SS, una volta ottenuti i suoi soldati, per prima cosa fece bruciare vivi il Parroco e il suo aiutante, dopodiché fece bruciare le case di Boves con le persone dentro (vecchi e bambini).

Dopo la guerra questo comandante fu processato (per altre vicende, peraltro), ma poi amnistiato. Andò quindi a vivere in Francia, in un paesino. Dove nel 1976, una volta riconosciuto, fu ucciso nella sua casa a colpi di molotov da un gruppo di uomini armati, rimasti sconosciuti.

Nessun commento:

Posta un commento