giovedì 22 dicembre 2022

Vecchie porcellane cinesi

di Charles Lamb

Bell'esempio di felicità inventiva, né gratuita né programmatica. Le due parti di cui è composto il racconto - quella sulle porcellane e la rievocazione dei "bei tempi andati" in cui si era "così poveri e così felici" (tema che ha avuto tali grossolani svolgimenti da diventare fra i più fastidiosi) - non c'entrano niente l'una con l'altra (tranne il fragile giustificativo logico delle porcellane che un tempo non ci si poteva permettere), se non per un'intuitiva e immediata simmetria - intuitiva, leggera e agile - fra il blu, la lontananza, l'inverosimiglianza delle figurine sospese per aria delle porcellane cinesi; e la lieve, leggera malinconia "blue" della sorella che rievoca il tempo felice passato assieme.

Nessun commento:

Posta un commento