martedì 14 aprile 2020

Varie dagli uffici comunali


Architetto, c'è un problema. Il plotter non funziona più. Sono due giorni che il responsabile dell'ufficio informatica ci lavora su, niente da fare, oramai è andato. Ecco, qui c'è il modulo per ordinarne un altro, 7.000€, è un buon prezzo.
Uhm, fatemi controllare. Vado su. La spina non è infilata nella presa.
Be', non era mai successo prima. Che la spina non fosse infilata nella presa, dico, si giustifica il responsabile dell'ufficio informatica.

Chiedo: come mai il piano regolatore non è disponibile online sul sito comunale? Tutti i Comuni lo fanno, Maccastorna lo fa, questo è un grande Comune, perché qui non c'è?
Guardi architetto, ci abbiamo tentato. Ma è troppo complicato, i file sono troppo pesanti, ci sono dei problemi nei layer fatti dallo studio esterno. E allora lo vendiamo su CD, 60€ l'uno.
60€?!?
Ma sì, e poi con il ricavato ci compriamo la carta per le fotocopie, roba così.
Mi si avvicina di soppiatto un geometra. Architetto, se lei mi autorizza, in cinque minuti glielo pubblico io. Va bene. Cinque minuti dopo è disponibile sul sito. Come è possibile?
Eh, ma lui ha messo i .pdf, io volevo mettere i .dwg (editabili?!?), mi sembrava più di qualità. E adesso poi come faremo per la carta delle fotocopie?

Ma questo è solo il primo atto.
Piomba su una geometra dello sportello edilizia, guardi qui cosa ha fatto un professionista, l'estratto di piano regolatore è un falso! Come un falso? Sì, controlli, il PRG approvato è diverso, l'hanno modificato, questo è falso in atto pubblico, una cosa gravissima, bisogna intervenire!
Convoco il professionista. Be', in verità il PRG l'ho tirato giù dal CD, quello che vendete voi. Come è possibile? Eppure, ha ragione lui, nel CD è proprio così.
È... sa... forse nei CD che vendevamo non abbiamo messo il PRG approvato, ci siamo confusi, abbiamo messo una versione precedente, forse quello controdedotto, chissà...
E lo vendevano a 60€ l'uno.
Giuro che è vera. Un grande Comune del Nord Italia.

[poco dopo il responsabile dell'ufficio informatica ha chiesto di essere trasferito a un altro incarico – e ho subito acconsentito.
Tempo dopo mi ha denunciato, ha raccontato al giudice che “facevo favori ai privati”: tutto falso ovviamente, come alla fine è emerso. Ma non è calunnia, se non si dimostra che il falso è stato detto intenzionalmente, avendone coscienza. E l'avvocato intanto ho dovuto pagarlo io, alla faccia della legge sui whisperbowler]

Nessun commento:

Posta un commento