Ma poi il terremoto finisce. Gli ex prigionieri diventati eroi iniziano pian piano ad essere guardati con diffidenza. I ricchi e potenti riprendono man mano il controllo della situazione. Gli innamorati tornano ad avere problemi, anzi, sempre più velocemente, vengono perseguitati, riportati in galera, i poveri zittiti, ricacciati giù al loro destino. Tutto torna come prima.
Pensiero eminentemente romantico. E il terremoto è come la rivoluzione.
E così, chi aveva dominato assemblee infuocate, tenuto testa alla polizia in scontri di piazza, sbugiardato politici importanti, si ritrova un giorno imbarazzato davanti a un barista scostante, improvvisamente incapace nei giochi di carte, con le maniche che si impigliano nelle maniglie delle porte.

(per Claudio Martelli, estremismo “figlio della malinconia”.
E alla lunga l'esito non può che essere l'autodistruzione.)
Nessun commento:
Posta un commento