Musica per camaleonti
Preghiere esaudite
Grandissimo scrittore, prosa limpida, dietro cui si vede grande lavoro e complessità. Bellissimo ad esempio
il racconto dell'incontro con Marilyn Monroe (invece il camaleonte
che dà il titolo alla raccolta non è granché). Arpa d'erba l'ho
trovato troppo lirico, e anche la famosa colazione da Tiffany appare
adesso un po' superata, meglio la scrittura chiara e scorrevole della
maturità (ricorda un po' quella di Mérimée e Stevenson, così
apparentemente semplice e lineare. So che può sembrare ridicolo, ma un po' anche Lamb, porcellane cinesi, in quel suo alludere a qualcosa di doloroso di cui non si può parlare, come in Brooklyn Heights o in Giardini nascosti, dove di fatto parla - senza dirlo - della sua omosessualità). Ha fatto una fine triste,
respinto dal bel mondo che adorava e incapace di terminare il suo
ultimo libro su cui aveva già ricevuto lauti anticipi (la leggenda
vuole invece che l'abbia finito e distrutto – mi sembra poco
verosimile).
[non amo invece i plurielogiati
scrittori americani di racconti: Cheever, Hemingway, Flannery
O'Connor – orrore! - Hempel, D.F. Wallace, Lydia Davis, ma neanche Carver,
troppo sentimentale senza i tagli di List. Mi sembrano stereotipati,
falsi, sempre alla ricerca dell'effettaccio - e in fondo banali]
Nessun commento:
Posta un commento