Notizie naturali e civili sulla Lombardia
E’ difficile trovare un libro dell’Ottocento ancora così perfettamente
attuale. L’interpretazione dei motivi dello sviluppo, della relazione fra le
caratteristiche geografiche del territorio (i monti, l’acqua),
dell’organizzazione sociale e delle attività economiche è valida ancora adesso.
E che precisione tecnica ingegneresca, che passione storica, che comprensione
dei meccanismi di funzionamento e delle motivazioni dell’animo umano.
Scrisse anche sull’allora progetto di “direttissima” ferroviaria
Milano-Venezia, dimostrando come anche da un punto di vista economico fosse più
saggio appoggiarsi alla dorsale storica delle città pedemontane
(Brescia-Verona-Vicenza-Padova ecc.), riuscendo a convincerli a cambiare il
percorso della linea.
Scrisse anche sul progetto della nuova piazza Duomo a Milano, troppo
ampia, da rivedere, ma non fu ascoltato (peccato).
Propose anche di dare una forma federalista al nuovo stato (non fu
ascoltato) e su tante cose aveva visto giusto fin da allora.
Finì per andare a vivere a Lugano, disgustato dalle vicende italiane
(come lo capiamo!).
Nessun commento:
Posta un commento