venerdì 11 marzo 2022

Follie del capitalismo.

Luigi Einaudi (l'ex Presidente) diceva: se uno sposa la serva, diminuisce il PIL. Con questo voleva dire (nell'esempio invero un po' maschilista e vecchio stampo, neh...) che visto che il PIL misura solo le transazioni economiche in denaro, se una lava, stira, cucina e magari viene a letto con te a pagamento, l'economia ne è felice; se invece lo fa gratis perché è innamorata, l'economia ne soffre.

Ci sono tanti esempi simili su come si può tirare su il PIL. Se uno fa le scale, l'economia langue. Se uno prende l'ascensore (una macchina) e poi va in palestra a fare stepping (ovvero usa un'altra macchina che simula la salita delle scale) l'economia è felice due volte, per la macchina che (a pagamento) ti risparmia la fatica di fare le scale, e per quella che poi (sempre a pagamento) ti fa fare la stessa fatica. Idem se prendi un monopattino a motore anziché camminare, e poi vai sui tapis roulant a riacquistare la forma. Idem se vieti il consumo dell'acqua delle fonti di montagna non certificate (con la scusa della tutela della salute, ma una certificazione – che dura un anno – costa diecimila euro, grosso modo tutto quello che guadagna un gestore di un rifugio e quindi nessuno se la può permettere): così l'escursionista accaldato deve compare acqua in bottiglia, portata su in elicottero. È la stessa identica acqua, ma fra elicottero, piazzole, stabilimenti di imbottigliamento in fondovalle, è l'economia che gira, anche se l'acqua è la stessa (è un provvedimento di un governo Prodi, progressista e di sinistra, non di qualche sporco capitalista).

Idem (ultimo esempio, ci siamo capiti) la campagna martellante sui sex toys: cos'è questa storia che ci si masturba da soli con le dita o magari – non sia mai! - tramite un altro essere umano? C'è qui una comoda macchina che può fare tutto (ma che magari dopo non ti chiede di lavargli i piatti o aggiustargli i calzini, capisco...).

Ma, si dice: in questo modo c'è più benessere. Be', questo è vero. Ma non è che, come per l'effetto scarsità*, si sono concentrati tutti gli sforzi lì, dimenticando il resto? L'agire dell'uomo economico dei manuali forse è efficace. Ma la visione del mondo che ci sta dietro non è forse un po' arida e anaffettiva?



* vedi Mullainthan e Shafir

Nessun commento:

Posta un commento